Testa a trapezio tendente al rotondo con mandibole più pronunciate rispetto alle arcate zigomatiche (L’angolo della mandibola non pronunciato è classico invece del cerebrale)
Poca muscolatura ipotonica (mentre il cerebrale ne ha poca ma dura) e molto grasso, addome prominente, adiposo e molliccio, ossatura molto robusta sedentario pigro, tendente alla massima idrofilia, cioè ha facilità a trattenere liquidi (il contrario del nervoso che tende a perdere liquidi).
Il biotipo linfatico è molto attratto dai cibi. E’ tendenzialmente in vagotono, predisposto a litiasi vescicale e biliare, a un rallentamento della circolazione sanguigna e dunque un accumulo tossinico con edema linfatico
Ipofunzione ipofisaria e Ipotiroidismo secondario, ipofunzione gonadica, i tessuti sono lassi e anche il connettivo è debole.
Avendo un metabolismo rallentato ha bisogno di un’alimentazione e integrazione che acceleri il metabolismo (a differenza del nervoso che necessita di un’alimentazione che rallenti il metabolismo).
Organi maggiormente colpiti apparato respiratorio e tessuto osseo, tendenza a malattie croniche con proliferazione dei tessuti.
Il linfatico ha una risposta cerebrale molto lenta, non ama gli esercizi gravosi per cui difficilmente potrà svolgere attività impegnative che richiedono concentrazione. Introverso poco dinamico tendente depresso.